119 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAKINTSUGIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Calvero Zara

Totale: 140

Squid game - ...l'idiotizzazione si espande a Est

Se doveva essere una recensione vera e propria si sarebbe dovuto parlare anche dei tempi inutilmente dilatati e di dialoghi superflui e a volte ridicoli, necessari a nascondere la pochezza della sceneggiatura e non ad approfondire debitamente il senso dei vari accadimenti. Ecco che però sarebbe stata necessaria un'altra mezzora al discorso, e non la merita. Meglio concentrarsi sull'infezione che, dall'occidente, inizia a far degenerare quel che di valevole la cinematografia coreana stava iniziando ad esprimere.

Biancaneve e i cretini del prossimo secolo

Shining e l'avvento delle Steadycam

Senza fare retorica si può affermare che Shining è tra i film più discussi del cinema, allora concentriamo il focus s'un tecnicismo in particolare il quale all'epoca lasciò allibiti -se non in visibilio- e affascinò milioni di spettatori. Analizziamo delle sequenze molto particolari e come Kubrick abbia creato dei rapporti peculiari tra arte e innovazione tecnologica. Sondiamo il concetto di orrore scovando le differenze tra chi lo mostra e chi lo impone.

Across the Spider-Verse 2023... io non scherzo. Gioco. Che è diverso

Giocare e fisiologia del Cinema.

Blade Runner 2049 - Recensione e indagine per un capolavoro

Il film che ha deluso molte false aspettative (e noi siamo contenti). Un'opera che come la bellezza e l'intelligenza non vuole compiacere ma conquistare. Denis Villeneuve dà una lezione ai palloni gonfiati della Hollywood moderna, e non solo. Filosofia e propaganda: - quale strada vuole indicare il film di Villeneuve? Il concetto di libertà da una prospettiva che non è detto sia condivisibile ma su cui riflettere.

2001: Odissea nello spazio. Un film per tutti e per nessuno - 2^ Parte

2001: Odissea nello spazio non ha finito di dire la sua.

A Ghost Story - il fantasma del cinema

Un musicista troverà la morte in un incidente stradale e la sua nuova vita sotto le spoglie di un fantasma. Dall'obitorio alla casa della sua amata, rimarrà prigioniero di un altro mondo ma non del tempo.

Strade perdute - un discorso sul cinema di David Lynch - 1° parte

Considerazioni e analisi di alcune tra le molteplici peculiarità del cineasta americano. Non è una recensione del film, bensì un'occasione per discutere di un cinema che ridetermina come pochi, le formule canoniche tra realtà e rappresentazione.

Burn after reading (A prova di spia) - La classe non è acqua

Nessuna prima visione potrebbe essere compromessa da questa recensione. Cosa succederebbe se le memorie di un Agente dell'intelligence, inviperito contro i suoi stessi superiori, finissero nelle mani di uno squinternato personal trainer e di una sua collega, arrivando a mettere di mezzo persino l'Ambasciata Russa? In una sceneggiatura dai tempi perfetti, i fratelli Coen danno prova di dirigere in modo superbo una storia e un cast di attori stellari che non si tirano indietro per recitare nei ruoli più improbabili della loro carriera.

The Fan - di Tony Scott (VS Ridley)

Una recensione solo per chi ha visto il film (o non si fa problemi a sapere come andrà a finire se non lo ha visto). In realtà è un'occasione (nata da una richiesta di Marco Balzoni) che mi è interessata particolarmente per mettere in discussione le peculiarità dei due fratelli Scott, spesso (e volentieri) scambiati nelle loro abilità di cineasti.